Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
Facebook Twitter Instagram LinkedIn YouTube Tumblr Flickr

Sicurezza nel Fissaggio del Carico su Strada

La sicurezza nel trasporto su strada è un tema cruciale, e il corretto fissaggio del carico è uno degli aspetti più importanti per prevenire incidenti e garantire l'integrità delle merci. Dal 20 maggio 2018, con l'entrata in vigore del Decreto Ministeriale n. 215 del 19 maggio 2017, i controlli sulla sicurezza del carico sono stati intensificati, aumentando le responsabilità di imprese, caricatori e conducenti.

Responsabilità e Normative

Secondo il Decreto, le imprese di trasporto sono responsabili di mantenere i propri veicoli in condizioni di sicurezza, mentre il caricatore è obbligato a garantire una corretta sistemazione del carico, come indicato dagli articoli 164 e 167 del Codice della Strada. Il mancato rispetto di queste normative può portare a sanzioni significative, danni alle merci e rischi per la sicurezza stradale.

Il Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 definisce il caricatore come l'entità incaricata della sistemazione del carico sul veicolo, attribuendo a questa figura responsabilità legali in caso di violazioni legate alla massa limite o al fissaggio.

Controlli su Strada

Le procedure di controllo, previste dal Decreto 215/2017, si articolano in due fasi:

  1. Controlli iniziali:
    • Verifica del certificato di revisione.
    • Controllo visivo delle condizioni del veicolo e del fissaggio del carico.
  2. Controlli approfonditi:
    • Analisi dettagliata dei dispositivi di fissaggio e delle condizioni del carico, se emergono irregolarità nella prima fase.

Linee Guida per il Fissaggio del Carico

Un corretto fissaggio del carico deve rispettare precise linee guida per garantire sicurezza e conformità alle normative:

  • Pianificazione del trasporto:
    • Descrivere accuratamente il carico, includendo massa e posizione del baricentro.
    • Utilizzare veicoli idonei al tipo di merce trasportata.
  • Operazioni di carico:
    • Verificare che le merci siano ben fissate.
    • Usare attrezzature conformi come cinghie EN12195-2 o catene EN12195-3.
    • Distribuire correttamente il carico per evitare sovraccarichi sugli assi.
  • Durante il viaggio:
    • Controllare periodicamente il fissaggio, soprattutto dopo sbandamenti o soste prolungate.

Un trasporto sicuro previene danni alle merci, incidenti e sanzioni, contribuendo a una maggiore sicurezza sulle strade italiane.

Gestisci cookie