Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
Facebook Twitter Instagram LinkedIn YouTube Tumblr Flickr

Semirimorchi pesanti: segnali di ripresa e scenari promettenti per il 2025

Dopo un biennio caratterizzato da incertezza e calo produttivo, il mercato europeo dei semirimorchi pesanti si prepara finalmente a cambiare marcia. Secondo le ultime analisi di Clear International, il 2025 segnerà l’inizio di una fase espansiva per il settore, con una crescita attesa a doppia cifra rispetto all’anno precedente. Una tendenza che potrebbe riportare il comparto ai volumi pre-pandemici già entro il 2027.

Alla base di questa inversione di rotta ci sono diverse dinamiche economiche, tra cui un elemento chiave: la politica monetaria della Banca Centrale Europea, che nel 2024 ha tagliato i tassi di interesse principali, favorendo l’accesso al credito e stimolando gli investimenti. Una spinta simile è arrivata anche da altri Paesi come Regno Unito, Canada, Svezia e Svizzera, contribuendo così a migliorare l’intero ecosistema industriale legato alla logistica e al trasporto su strada.

Negli anni successivi alla pandemia, il mercato aveva vissuto un rimbalzo incoraggiante, ma tra il 2023 e il 2024 è tornato a rallentare, complice una forte contrazione delle esportazioni e una maggiore presenza della Cina sui mercati dell’Est Europa. In particolare, la riduzione delle vendite verso Russia e Bielorussia ha penalizzato i principali esportatori dell’Europa occidentale, lasciando spazio a costruttori asiatici capaci di offrire volumi elevati e prezzi competitivi.

Nonostante queste difficoltà, la domanda di trasporto merci ha iniziato a stabilizzarsi nel 2024, dopo una contrazione significativa nel 2023. Le prospettive per il 2025 indicano un’inversione di tendenza, alimentata da una ripresa economica più sostenuta e confermata dagli Indicatori Ocse, che segnalano un miglioramento delle condizioni in Paesi chiave come Italia, Germania, Spagna e Regno Unito.

Secondo le previsioni, il settore recupererà entro la fine del 2025 più della metà delle perdite accumulate negli ultimi due anni. La fase successiva sarà caratterizzata da una crescita graduale ma costante, spingendo nuovamente il mercato verso i massimi raggiunti nel 2008 e 2018.

Va ricordato che in Europa oltre il 75% delle merci viaggia su strada, e una quota importante di questa movimentazione è affidata proprio ai semirimorchi. Il trend positivo previsto per il prossimo triennio rappresenta dunque un’opportunità concreta per costruttori, allestitori, operatori e fornitori dell’intero comparto. Resta fondamentale continuare ad investire in mezzi innovativi, ad alta efficienza, e pronti ad affrontare un mercato in forte trasformazione.

Gestisci cookie